Caricamento Eventi

QUINDICI ANNI DI “ARTISTI IN PIAZZA” – INTERNATIONAL BUSKERS FESTIVAL
SI FESTEGGIA CON IL RECORD ITALIANO DI CAMMINATA SU CORDA

IL FUNAMBOLO ANDREA LORENI UNISCE I DUE CASTELLI DI PENNABILLI
CON UNA TRAVERSATA DI 250 METRI DI LUNGHEZZA (RECORD ITALIANO)
A 90 METRI DA TERRA

Pennabilli (Emilia Romagna – Rimini) ospita dal 1997 il Festival Internazionale dell’Arte in Strada “Artisti in Piazza”, dalla prima edizione l’evento è diventato una delle manifestazioni più importanti del settore programmate in Italia. La quindicesima edizione si svolgerà dal 1 al 5 giugno 2011. L’Ass. Cult. Ultimo Punto, associazione organizzatrice dell’evento, è all’opera per organizzare al meglio la kermess; quindici anni, un importante traguardo che si vuole festeggiare con eventi nell’evento, qualità negli spettacoli, ospiti di prestigio e anteprime internazionali. Il festival viene patrocinato e sostenuto dal Ministero alla Cultura, Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini e Comune di Pennabilli.

Evento nell’evento, per festeggiare il quindicesimo anno di Festival è in via di progettazione la straordinaria prova del Funambolo Andrea Loreni: unire i castelli di Penna e di Billi con una traversata spettacolare. I colli distano all’incirca 250 metri l’uno dall’altro e l’altezza del cavo sarà nel suo punto massimo di 90 metri.

Andrea Loreni, una laurea in filosofia e una decennale esperienza come artista di strada e funambolo, sta descrivendo l’impresa sul sito  www.camminarenelcielo.wordpress.com – “Due anni or sono Enrico Partisani,  il direttore artistico del Festival “Artisti in Piazza” mi parlò di una sua idea, unire i colli di Penna e di Billi, tra i quali sorge l’omonimo paese Pennabilli, con una traversata. Stiamo lavorando per mettere in atto questo progetto e queste pagine vi racconteranno come“.
Prosegue Andrea –  “La parte tecnica e logistica è già cominciata e per l’installazione del cavo saranno necessari 7 giorni di lavoro, è una sfida nuova per me, e pur presentando diverse incognite e difficoltà, l’ho accolta con entusiasmo. Dopo anni di pratica sono aumentati i metri che mi dividono dal suolo e il vuoto sotto di me è diventato familiare ma nonostante la dimestichezza la concentrazione dev’essere costante poiché ogni attimo può essere quello che ti coglie in errore“.

Ancora non è stato scelto il giorno della traversata, molto probabilmente verrà fissata la prova per uno dei primi giorni del festival perché così, nel caso di condizioni atmosferiche non favorevoli alla traversata, l’impresa verrà posticipata nei giorni seguenti.

Nelle cinque giornate che caratterizzano le ultime edizioni, circa 60 compagnie internazionali (per oltre 200 artisti) di teatro, musica, nuovo circo, arte di strada, vengono invitate dall’organizzazione; alcune di queste in esclusiva nazionale altre in prima nazionale o internazionale. Per ogni edizione il programma viene rinnovato al 90%, le repliche degli spettacoli nei 5 giorni sono circa 400, è stimata un affluenza di circa 40.000 presenze di pubblico (media delle ultime edizioni), per la realizzazione del festival viene impiegato uno staff di circa 300 persone.
Il festival è caratterizzato da esibizioni e concerti di compagnie professionali dell’arte di strada in tutte le sue forme, gruppi musicali che rappresentano tendenze e tradizioni di tutto il pianeta, un ampio spazio è dedicato inoltre all’artigianato locale e internazionale con il “Mercatino del solito e dell’insolito”, inoltre ogni anno vengono proposte esposizioni artistiche, installazioni artistiche e concorsi di pittura, scultura e fotografia. Artisti in Piazza insieme a “Buskers Festival di Ferrara” e “Mercantia” di Certaldo, viene riconosciuto da addetti ai lavori e pubblico come uno dei tre principali festival dell’Arte di Strada in Italia. Gli spettacoli proposti si rivolgono ad un pubblico eterogeneo e si svolgono prevalentemente all’aperto; uno spazio ricavato all’interno dell’Orto Dei Frutti Dimenticati, creazione del Maestro Tonino Guerra, è dedicato a spettacoli per i più piccoli, il Teatro Vittoria ospita gli spettacoli che necessitano di maggiore attenzione mentre all’interno delle tensostrutture installate in zona “Palacirco”, nei pressi del centro storico si svolgono spettacoli pomeridiani di circo-teatro e in serata prevalentemente musicali. I luoghi di divertimento del festival saranno poi il Saloon, il bar in stile western allestito nel guasto malatestiano del centro storico, il Palachef, la Riserva Indiana e il Bar delle Donne. Artisti in Piazza è patrocinato e sostenuto dal Ministero Italiano per la Cultura, Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Pennabilli e Comunità Montana Alta Valmarecchia.